Lo sterzo della tua Volvo è diventato più duro del solito o senti rumori anomali durante la manovra? Non è solo un fastidio alla guida, ma un segnale che il sistema di sterzata assistita potrebbe avere bisogno di un controllo approfondito.
In questo articolo analizziamo le principali cause di sterzo duro o rumoroso, i sintomi da non ignorare e le soluzioni più efficaci per mantenere la tua auto sempre sicura ed efficiente.
Contattaci per un intervento esperto: presso la nostra officina autorizzata Volvo a Roma, effettuiamo diagnosi elettroniche e interventi specializzati su tutti i modelli, garantendo gli alti standard ufficiali e ricambi sempre originali.
Quando lo sterzo diventa duro: i primi segnali da riconoscere
Uno sterzo duro sulla Volvo può manifestarsi in diversi modi:
- maggiore sforzo per girare il volante, soprattutto a bassa velocità;
- ritorno lento del volante dopo la curva;
- rumorosità (fischi, colpi secchi o ronzii) durante la sterzata;
- sensazione di “scatti” o punti duri nel movimento.
Questi sintomi indicano che il sistema di assistenza allo sterzo (idraulico o elettrico, a seconda del modello) non sta lavorando correttamente.
Individuare subito la causa è essenziale per evitare danni più gravi (e costosi) al servosterzo o al motore elettrico.
Cause più comuni di sterzo duro o rumoroso su una Volvo
1. Livello basso del fluido del servosterzo
Nei modelli con servosterzo idraulico, un livello insufficiente di olio può rendere lo sterzo rigido e rumoroso.
Il fluido serve a creare la pressione necessaria per assistere la rotazione del volante.
- Sintomo tipico: rumore “fischiante” o “ronzante” quando si gira lo sterzo.
- Soluzione: controllo del livello e sostituzione del fluido con quello specifico Volvo.

2. Pompa del servosterzo usurata o difettosa
Una pompa danneggiata non riesce a mantenere la pressione corretta, provocando sterzata irregolare o dura.
- Sintomo: sforzo maggiore durante la manovra e rumore metallico costante.
- Soluzione: test di pressione e, se necessario, sostituzione della pompa con ricambio originale.
3. Cinghia dei servizi allentata o consumata
La cinghia collega la pompa del servosterzo al motore. Se si allenta o si danneggia, la pompa non funziona correttamente.
- Sintomo: stridio all’avvio o in sterzata.
- Soluzione: sostituzione della cinghia e verifica dei tendicinghia.
4. Giunti e snodi dello sterzo usurati
Con il tempo, le articolazioni dello sterzo (snodi, testine, giunti cardanici) si deteriorano. Questo comporta una sterzata rigida o a scatti.
- Sintomo: sensazione di attrito meccanico o vibrazioni sul volante.
- Soluzione: ispezione meccanica e sostituzione delle parti usurate.
5. Problemi alla cremagliera dello sterzo
La cremagliera trasmette il movimento del volante alle ruote. Se è danneggiata o presenta perdite d’olio, la sterzata assistita Volvo può diventare irregolare.
- Sintomo: sterzo che tira da un lato o colpi secchi in manovra.
- Soluzione: revisione o sostituzione completa della cremagliera.
6. Anomalie del servosterzo elettrico (EPS)
Nei modelli più recenti (come XC40, XC60, XC90, S60, V60, V90), la sterzata è gestita da un motore elettrico e centralina.
Un guasto al modulo EPS o al sensore di coppia può generare problemi di sterzata assistita Volvo, inclusa la perdita parziale di assistenza.
- Sintomo: spia gialla o rossa sul cruscotto (“Steering Assist Reduced” o “Servosterzo guasto”).
- Soluzione: diagnosi elettronica tramite software ufficiale Volvo VIDA.
Diagnosi e manutenzione del sistema di sterzo
Un controllo periodico dello sterzo è fondamentale per mantenere la sicurezza e la precisione di guida tipiche di Volvo.
Durante la manutenzione e tagliando Volvo a Roma, la nostra officina autorizzata esegue:
- verifica del livello e dello stato del fluido idraulico;
- controllo della pressione del servosterzo;
- diagnosi elettronica dei codici errore del sistema EPS;
- test su pompa, sensori e collegamenti meccanici;
- allineamento ruote e calibrazione del volante.
Grazie agli strumenti di diagnosi ufficiali Volvo e ai tecnici certificati, ogni intervento viene eseguito nel pieno rispetto degli standard di casa madre.
Perché non ignorare i problemi allo sterzo
Continuare a guidare con sterzo duro o rumoroso può compromettere la sicurezza del veicolo e aggravare il guasto.
Nel caso di perdita di pressione o guasto elettrico, la sterzata assistita Volvo può disattivarsi completamente, rendendo il volante molto pesante, soprattutto in manovra.
Un intervento tempestivo evita la sostituzione di componenti costosi come pompa o cremagliera, preservando l’affidabilità e il comfort di guida del tuo veicolo.

Prevenzione e buone abitudini
Per ridurre il rischio di problemi di sterzata assistita Volvo, segui questi consigli pratici:
- Controlla regolarmente il livello dell’olio servosterzo (se presente).
- Effettua la manutenzione periodica prevista dal libretto Volvo.
- Evita di tenere il volante completamente girato per più di 5 secondi: può danneggiare la pompa.
- Fai controllare lo sterzo in caso di vibrazioni o rumorosità insolita.
- Affidati solo a officine autorizzate Volvo, per ricambi e procedure certificate.
Mantieni una guida sempre sicura e fluida
Uno sterzo duro o rumoroso sulla tua Volvo non è un dettaglio da trascurare. È il segnale che il sistema di sterzata necessita di attenzione, manutenzione o sostituzione di componenti.
Presso la nostra officina autorizzata Volvo a Roma, siamo specializzati nella diagnosi e riparazione dei sistemi di sterzata assistita (idraulica ed elettrica).
Utilizziamo esclusivamente ricambi originali Volvo, fluidi specifici e software ufficiali per la verifica delle centraline.
Che si tratti di una Volvo con sterzo duro o di rumori anomali durante la manovra, offriamo un servizio rapido e trasparente. Prenota subito un controllo tempestivo per risolvere il problema: ripristineremo la perfetta fluidità del tuo volante, garantendo la sicurezza e il comfort di guida che contraddistinguono ogni Volvo.


