Volvo si prepara a rivoluzionare il suo segmento di berline di lusso con la nuova ES90, la sua prima berlina completamente elettrica, che farà il suo debutto nel 2025 a Stoccolma. Questo modello innovativo rappresenta un passo importante per il marchio svedese, segnando il suo ingresso nel mercato delle grandi berline elettriche. La vettura si pone come evoluzione della storica S90, offrendo una versione completamente elettrica che andrà a competere con modelli di punta come la BMW i5 e la Mercedes-Benz EQE, due rivali di spessore nel segmento.
Con la Volvo ES90 2025, il marchio risponde alle esigenze dei consumatori moderni, sempre più attenti alla sostenibilità e alle prestazioni elevate, senza rinunciare all’eleganza e al lusso che caratterizzano le sue auto. L’introduzione di questo modello non solo rappresenta un ampliamento significativo nella propria gamma elettrica, ma dimostra anche la dedizione del marchio verso una mobilità sempre più sostenibile. E per mantenere inalterate nel tempo le eccezionali prestazioni e gli elevati standard di sicurezza della vettura, rivolgiti sempre ad una delle officine autorizzate Volvo a Roma: tecnici specializzati e tecnologie all’avanguardia ne garantiranno sempre le alte performance.
Prime anticipazioni dalla presentazione in Svezia
Il 2025 sarà un anno cruciale e la nuova berlina elettrica Volvo ES90 sarà una delle protagoniste.
Il marchio ha fornito un primo sguardo alla nuova berlina durante l’evento “90/90 day” a Göteborg, in Svezia, dove sono state celebrate le prime consegne del SUV elettrico EX90 e della rinnovata XC90 a combustione interna.
In questa occasione, la ES90 è stata presentata in un breve video, lasciando intravedere alcune caratteristiche estetiche senza svelare troppi dettagli.
Il design sembra essere ispirato alla EX90, con linee pulite e forme eleganti che richiamano l’eleganza scandinava tipica del marchio. La scelta di mostrare solo una breve anteprima potrebbe far parte della strategia di marketing del marchio, puntando a creare aspettativa e curiosità attorno alla nuova berlina. Le immagini suggeriscono una vettura che unisce un’estetica accattivante a un’attenzione per i dettagli, segno distintivo di Volvo.

Una piattaforma elettrica dedicata e avanzata
La Volvo ES90 2025 sarà costruita sulla stessa piattaforma elettrica della EX90, una struttura su misura sviluppata specificamente per veicoli elettrici.
La Scalable Product Architecture consente al marchio di integrare una vasta gamma di tecnologie innovative, dal software di ultima generazione ai sistemi di assistenza alla guida di livello superiore.
Utilizzare una piattaforma comune offre una maggiore flessibilità nella produzione, facilitando l’integrazione delle tecnologie più recenti e migliorando le prestazioni.
La Volvo ES90 elettrica sarà offerta in due versioni principali: una con motore singolo a trazione posteriore e una con doppio motore per la trazione integrale, rispondendo così a diverse esigenze di guida.
Entrambe le versioni saranno dotate di una batteria da 111 kWh (107 kWh utilizzabili), che promette prestazioni elevate e un’autonomia competitiva nel settore delle berline elettriche. Con una batteria di questa capacità, la ES90 si pone tra le migliori opzioni per chi cerca una berlina elettrica di lusso con una lunga autonomia, confermando l’impegno di Volvo per offrire veicoli elettrici di alta qualità.
Una strategia mirata al mercato cinese e globale
La nuova berlina elettrica Volvo sarà prodotta in uno stabilimento di proprietà di Geely, in Cina.
La decisione di localizzare qui la produzione riflette la crescente importanza di questo mercato per i veicoli elettrici di fascia alta, dove la domanda di berline di lusso è in costante aumento. Il mercato cinese ha dimostrato una forte propensione verso le auto elettriche, e la casa automobilistica intende rispondere a questa tendenza con un modello che può soddisfare i gusti e le aspettative dei consumatori cinesi.
Tuttavia, non sarà destinata solo al mercato cinese. Il marchio svedese intende lanciare la berlina anche in altri mercati chiave, mantenendo un appeal globale per attirare clienti di tutto il mondo.
Prestazioni elevate e tecnologia all’avanguardia
La nuova berlina elettrica si posizionerà tra le elettriche di alta gamma, offrendo non solo comfort e lusso, ma anche tecnologie di ultima generazione che migliorano l’esperienza di guida.
Volvo è nota per il suo impegno nella sicurezza, e con la ES90 introdurrà sistemi avanzati di assistenza alla guida che permetteranno un controllo ancora più accurato del veicolo.
Si prevede, inoltre, che il modello sia equipaggiato con un sistema di infotainment di ultima generazione, progettato per garantire un’esperienza di guida connessa e interattiva.
Un altro aspetto su cui il marchio punta molto è la sostenibilità dei materiali utilizzati. La ES90 dovrebbe incorporare materiali ecocompatibili e processi produttivi pensati per ridurre l’impatto ambientale. Questo impegno riflette la sua visione per il futuro dell’automobile, in cui sostenibilità e lusso possono coesistere in armonia.

Un appuntamento al 2025: la Volvo ES90 è solo l’inizio
Con la ES90, Volvo dimostra che il futuro della mobilità è ormai alle porte. Questa berlina rappresenta solo l’inizio di una nuova gamma di veicoli elettrici di alta gamma che lancerà nei prossimi anni, consolidando la sua posizione nel mercato delle auto di lusso. La casa automobilista ha già annunciato un piano ambizioso per introdurre dieci nuovi modelli Volvo entro il 2026, e la ES90 sarà una delle protagoniste di questa rivoluzione elettrica. Clicca qui per saperne di più.
Per i clienti che scelgono Volvo, questa berlina offrirà un’esperienza di guida unica, unendo il meglio della tecnologia e del design scandinavo. E per mantenere le prestazioni e l’eleganza di ogni modello, Volvo offre ai suoi clienti la sicurezza di un’assistenza dedicata e qualificata. Attraverso la rete di officine autorizzate Volvo a Roma, i possessori di una ES90 potranno contare su tecnici specializzati e ricambi originali per garantire una cura e una manutenzione impeccabili, prolungando la vita del veicolo e mantenendolo sempre all’altezza delle sue potenzialità.


