La nuova Volvo XC60 2026 è finalmente realtà. Con il nuovo Model Year, la casa svedese introduce aggiornamenti tecnici, estetici e tecnologici che rafforzano il posizionamento premium del SUV più venduto della gamma.
Se possiedi già una XC60 e stai valutando un passaggio al nuovo modello, oppure vuoi semplicemente mantenere al meglio la tua Volvo, la nostra officina autorizzata Volvo a Roma è pronta ad assisterti con tagliandi Volvo a Roma impeccabili e assistenza ufficiale.
Ma cosa cambia davvero rispetto alla generazione precedente? In questo articolo analizziamo nel dettaglio le principali novità della XC60 2026 e tutto quello che c’è da sapere sul suo restyling.
Design rinnovato ma fedele allo stile scandinavo
Il restyling della Volvo XC60 2026non stravolge l’identità del SUV di segmento D, ma la aggiorna con tocchi moderni e coerenti con il nuovo family feeling del marchio.
I gruppi ottici anteriori, pur mantenendo la caratteristica firma luminosa “Thor’s Hammer“, presentano una grafica più affilata e tecnologia full LED di serie.
Anche il paraurti anteriore è stato ridisegnato, rendendo il frontale più dinamico. Le prese d’aria sono ora più marcate, conferendo un aspetto più sportivo senza perdere eleganza. Dietro, il disegno dei fari è stato leggermente modificato, mentre i terminali di scarico sono nascosti per sottolineare il passaggio verso la mobilità elettrificata.
I cerchi in lega arrivano fino a 21 pollici e ci sono nuovi colori carrozzeria, tra cui un inedito “Sand Dune Metallic” molto apprezzato dai clienti più raffinati.
Interni: comfort e tecnologia al centro
All’interno, il salto generazionale è più evidente. Il restyling della Volvo XC60 porta con sé un importante aggiornamento della plancia, che ora integra un nuovo display centrale da 11,2 pollici con cornici ridotte e interfaccia migliorata.
Il sistema di infotainment è basato su Android Automotive OS, con piena integrazione di Google Assistant, Maps e Play Store.
Rispetto al modello precedente, le risposte sono più rapide, l’esperienza utente è più intuitiva e la compatibilità con gli aggiornamenti OTA (Over-the-Air) garantisce un sistema sempre aggiornato.
Anche la strumentazione digitale da 12,3 pollici è stata aggiornata con nuove grafiche e modalità di visualizzazione. La qualità dei materiali resta impeccabile: pelle, legno naturale e inserti in alluminio convivono in un abitacolo pensato per chi cerca silenzio, eleganza e funzionalità.

Motorizzazioni: confermati i mild-hybrid e plug-in
Sotto il cofano, conferma l’orientamento all’elettrificazione. Le motorizzazioni disponibili restano in linea con la generazione precedente, ma migliorano in termini di efficienza, emissioni e prestazioni.
I clienti potranno scegliere tra:
- B5 mild-hybrid benzina da 250 CV
- T6 Recharge plug-in hybrid da 350 CV
- T8 Recharge plug-in hybrid da 455 CV
Le versioni plug-in montano una batteria da 18,8 kWh che consente fino a 70 km di autonomia in modalità full electric (ciclo WLTP), ideale per gli spostamenti urbani e pendolari.
Tutti i motori sono abbinati alla trazione integrale AWD e al cambio automatico Geartronic a 8 rapporti.

Sistemi ADAS e sicurezza ancora più avanzati
Sul fronte della sicurezza, da sempre fiore all’occhiello del marchio, la nuova Volvo XC60 introduce una serie di miglioramenti.
Il pacchetto Pilot Assist è stato ottimizzato per una guida semi-autonoma più fluida e precisa, specialmente nel traffico cittadino e in autostrada.
Tra le maggiori novità dei sistemi di aiuto alla guida avanzati troviamo:
- Riconoscimento attivo dei segnali stradali migliorato
- Nuova telecamera a 360° ad alta risoluzione
- Sistema di monitoraggio del livello di attenzione del conducente
- Frenata automatica in retromarcia (Cross Traffic Alert evoluto)
L’obiettivo è garantire la massima protezione per guidatore, passeggeri e utenti della strada.
Differenze con la XC60 2023: vale la pena il cambio?
Per chi già possiede una XC60 del 2023 o precedente, la domanda sorge spontanea:
“Conviene passare alla Volvo XC60 2026?”
Dipende dalle esigenze.
Sul piano estetico, il cambiamento è evidente ma mantiene una continuità stilistica con il modello precedente. Le vere innovazioni si notano soprattutto all’interno dell’abitacolo, dove l’esperienza di guida è stata rivoluzionata dal nuovo sistema Google integrato e dall’efficienza superiore dei motori plug-in hybrid.
Per chi ha una XC60 con sistema Sensus, il nuovo infotainment rappresenta un netto passo in avanti in termini di velocità, funzioni smart e compatibilità. Inoltre, le nuove dotazioni di sicurezza, già presenti di serie anche nelle versioni base, rappresentano un buon motivo per considerare il passaggio.

Prezzi e disponibilità in Italia
Il listino italiano parte da circa 58.000 € per la versione B5 Core, mentre i modelli plug-in T6 e T8 Recharge arrivano fino a 74.000 € e oltre.
Sono disponibili diversi allestimenti (Core, Plus, Ultra), ciascuno con dotazioni specifiche, personalizzabili tramite pacchetti aggiuntivi.
In Italia, la commercializzazione è iniziata nel mese di giugno 2025, con le prime consegne previste da luglio.
Volvo XC60 2026: un SUV che evolve con intelligenza
Il restyling della Volvo XC60 per il 2026 non rappresenta una rivoluzione, ma una sapiente evoluzione di un progetto già molto apprezzato.
Le novità inserite puntano a migliorare l’esperienza quotidiana con un SUV sicuro, raffinato e sempre più connesso.
Che tu stia valutando l’acquisto del nuovo modello o semplicemente voglia mantenere al meglio la tua Volvo attuale, la nostra officina autorizzata Volvo a Roma è al tuo fianco per ogni esigenza. Contattaci per tagliandi, diagnosi elettroniche, cambio pneumatici Volvo, aggiornamenti software e consulenze su misura.


